33° Incontro del Coordinamento astronomi non-professionisti Alpe-Adria.

Domenica 14 settembre 2025 abbiamo ospitato il 33º incontro del coordinamento Astronomi non-professionisti Alpe Adria. Una cinquantina i partecipanti, in rappresentanza di 15 associazioni provenienti da Austria, Germania, Slovenia e Croazia, oltre che da tutto il Friuli Venezia Giulia.
È dagli inizi degli anni Novanta che le associazioni e i circoli astronomici si ritrovano regolarmente, almeno una volta l’anno, per condividere le attività e le ricerche svolte, ognuno presso le proprie sedi. Nato inizialmente come raduno dei sodalizi regionali, è stato ben presto ampliato alla partecipazione dei gruppi provenienti dai paesi confinanti, coinvolgendo tutte quelle realtà associative di astrofili, o meglio astronomi non-professionisti, che portano avanti sul proprio territorio un’insostituibile attività di divulgazione ed un’importante ricerca scientifica.
Dopo il saluto del presidente del CCAF, Enrico Pettarin, e del coordinatore del meeting, dott. Lovro Pavletić (Fiume, Corazia), ha dato il benvenuto ai presenti il sindaco del comune di Farra d’Isonzo, dott. Stefano Turchetto che, compiacendosi per la presenza di rappresentanti provenienti da così tante nazioni, ha evidenziato l’importanza della diffusione della cultura scientifica, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni.
I lavori sono stati aperti dal dott. Emiliano Munari, ricercatore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, che ha presentato in modo brillante i primi risultati ottenuti dalla sonda europea “Euclid”, lanciata nel luglio 2023 per studiare l’espansione dell’Universo e il ruolo dell’energia e della materia oscura, e che proprio a Trieste ha uno dei suoi centri principali di elaborazione dati.
Nel corso dell’incontro ogni associazione ha avuto l’opportunità di illustrare le proprie modalità di divulgazione astronomica, sia a favore del pubblico generico sia nei confronti delle scuole. Sono stati presentati anche numerosi risultati scientifici, frutto della ricerca che ogni realtà affianca all’attività educativa. Come avviene da più di trent’anni, anche questa è stata un’occasione di grande ispirazione e scambio di idee, che sicuramente porterà a nuove collaborazioni e iniziative future.
La giornata si è conclusa con una proiezione in anteprima all’interno del rinnovato planetario. La struttura è stata infatti appena potenziata con l’aggiornamento del sistema di proiezione, progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 gestito dal GECT GO. Grazie al contributo del Rotary Club Monfalcone-Grado, insieme alla Fondazione Rotary Italia Nord Est, è stato poi acquistato il sistema ottico costituito da una particolare lente per il nuovo proiettore digitale. Infine sono state installate quarantacinque nuove poltroncine, attraverso uno specifico contributo della Regione FVG, per permettere al pubblico di godere in tutta comodità della proiezione full-dome, ovvero sulla superficie sferica della cupola di 8,5 metri di diametro del planetario, in modo che gli spettatori siano avvolti dalle immagini a 360 gradi.
Il presidente Pettarin ha salutato gli intervenuti invitandoli a ritornare a Farra per l’inaugurazione ufficiale del planetario, prevista per sabato 22 novembre 2025, a coronamento delle celebrazioni per il cinquantesimo di fondazione del CCAF.


Interventi

  • Euclid: 1.5 million kilometers to shed light on the dark side of the Universe, Emiliano Munari, Ph.D., INAF – Astronomical Observatory of Trieste (lecture by invited guest speaker)
  • Gleanings for ATMs – Sky & Telescope’s Astronomical Treasure Chest, Manfred Bauer, Aalen, Germany
  • Activities of Astronomical Society Leo Brenner and Croatian Astronomical Union, Dorian Božičević, Mali Lošinj, Croatia
  • Activities, Current State and Plans – Pula Observatory, Sandi Baressi Šegota, Pula, Croatia
  • Detection of Sprites Using the YOLO Neural Network, Dino Gržinić, Rijeka, Croatia
  • 50th Anniversary of the Academic Astronomical Society – Rijeka, Anton Stipeč, Rijeka, Croatia
  • Višnjan Observatory – Year in Review, Luka Poropat, Višnjan, Croatia
  • Annual Activity of Associazione Pordenonese di Astronomia, Stefano Zanut, Pordenone, Italy
  • DARKERSKY4CE: Strategic Transnational Approach to Reduce Light Pollution in Central Europe, Marta Polizzi, Villach, Austria
  • AFAM KIDS 2023–2025, Paula Urrutia, Cividale del Friuli, Italy
  • Annual Activities of AFAM, Paolo Corelli, Udine, Italy
  • Educational and Outreach Activities of CSAAT (Centro Studi Astronomici Antares Trieste), Stefano Schirinzi, Trieste, Italy
  • Radiotelescope OH, Andrej Brešan, Miren pri Gorici, Slovenija
  • One Year (and Half a Century) of Scientific Research and Outreach in Farra, Enrico Pettarin, Farra d’Isonzo


Con il patrocinio del

COMUNE DI FARRA D’ISONZO


Il Planetario è stato potenziato grazie a:

Progetto ZAFA25

Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. 


 

 

Pubblicato in News e taggato , , , , .