Domenica 7 settembre 2025 – Dalle ore 20 si potrà osservare la Luna piena che sorgerà a Sud-Est già immersa nel cono d’ombra proiettato dalla Terra illuminata dal Sole. La fase di totalità terminerà alle 20:53. Il fenomeno sarà perfettamente visibile ad occhio nudo, senza particolari precauzioni, ma un’osservazione al binocolo o al telescopio permetterà di apprezzare il movimento dell’ombra terrestre sulla superficie lunare e di scorgere la Luna anche al massimo dell’eclisse, alle ore 20:13. Durante la totalità, sebbene non riceverà più la luce diretta del Sole, la Luna assumerà una tonalità rossastra, più o meno cupa, dovuta ai raggi rifratti dall’atmosfera terrestre e privati dalle frequenze del blu che vengono disperse a colorare il nostro cielo.
Per uscire dal cono d’ombra terrestre la Luna impiegherà più di un’ora e mezza, distaccandosene completamente alle 21:56. Seguirà il passaggio nella penombra della Terra, ma l’effetto visivo sarà poco percepibile e trascurabile.
Domenica sera, in cielo ci sarà anche il “Signore degli Anelli”, il pianeta Saturno. L’osservabilità di quest’anno è particolare, in quanto il piano degli anelli si presenta di taglio ed essi diventano una linea sottile, perdendo la spettacolarità di quando sono visibili nella massima estensione (nuovamente tra sette anni), restituendo comunque una visione inusuale.
Sarà in funzione il planetario con la simulazione dei movimenti della Volta Celeste e la proiezione di filmati astronomici in alta risoluzione.
Ingresso nell’ombra 18:27 [U1] – la Luna non è ancora sorta
La Luna sorge alle 19:30
Inizio della totalità 19:31 [U2]
Massimo dell’eclisse 20:13
Fine della totalità 20:52 [U3]
Uscita dall’ombra 21:56 [U4]
istanti espressi nella corrente ora legale
Per partecipare basta essere iscritti al CCAF. L’iscrizione dura tutto l’anno e permette di partecipare a tutti gli eventi gratuiti del 2025 (aperture del primo giovedì del mese, conferenze di fine mese ecc.). La quota annuale è di 6€ per i soci junior e 12€ per i soci visitatori. L’iscrizione può essere effettuata ad inizio serata; non è disponibile il pagamento elettronico (solo contanti). Non c’è prenotazione. Per chi dovesse iscriversi si consiglia di stampare e compilare la scheda scaricabile da questa pagina, assieme all’informativa sulla privacy, ed effettuare il versamento sull’IBAN del CCAF (le iscrizioni valgono per tutto il 2025, cinquantennale di fondazione del Circolo).
Il Planetario è stato potenziato grazie a:
Progetto ZAFA25
Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.