Cresciuti dalle stelle

Come il firmamento ci ha reso chi siamo.

Roberto Trotta

È professore di Fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dove dal 2024 dirige il Laboratorio Interdisciplinare e dal 2021 a settembre 2025 è stato responsabile del gruppo di Scienza e Teoria dei Dati.
È anche visiting professor di Astrostatistica all’Imperial College di Londra, dove è stato professore di Astrostatistica dal 2019 al 2023.
La sua ricerca si concentra su cosmologia ed intelligenza artificiale, con applicazioni all’universo primordiale, e allo studio della materia e dell’energia oscure.
È stato insignito della Cattedra Lemaître 2018 dell’Università di Louvain per il suo lavoro sull’astrostatistica. 
Autore e comunicatore scientifico pluripremiato, ha ricevuto la medaglia Annie Maunder 2020 della Royal Astronomical Society per il suo impegno pubblico. 
Il suo ultimo libro è stato nominato Book of the Week dalla BBC e Best book of the year da New Scientist.
È pubblicato in Italia da Il Saggiatore con il titolo Il Cielo Stellato Sopra di Noi.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
SALA CIVICA DI FARRA D’ISONZO

Nell’immagine: miniatura dal “Libro del destino in versi”, Germania centrale, XIV secolo.
.

I Venerdì con la Scienza

Ciclo annuale di conferenze che si svolgono solitamente l’ultimo venerdì del mese, da settembre a giugno, presso il Centro Osservativo di Farra d’Isonzo.
I relatori provengono dal mondo accademico e della ricerca, oltre che dal settore professionale scientifico e tecnologico.

Con il patrocinio di

Comune di
Farra d’Isonzo

Con il contributo di

Pubblicato in Appuntamenti e taggato , , , .