Planetario

planetarioHeader
Il planetario del CCAF è una vera e propria macchina del tempo celeste: trasporta il pubblico tra le stelle, accende la curiosità e rende l’Astronomia un’avventura emozionante e accessibile a tutti!
E' il più grande planetario della Regione FVG e consiste in un ambiente di simulazione che con grande realismo riproduce il cielo stellato e i fenomeni astronomici osservabili da qualunque punto della Terra e dello spazio, nel presente, nel passato e nel futuro.
La struttura è costituita da una cupola inclinata di 8,5 metri di diametro e dispone di un'arena gradinata per 45 spettatori. L’ambiente è completamente climatizzato e può essere usato sia d’estate sia d’inverno.
All’interno del planetario, l’esperienza diventa davvero mozzafiato: la proiezione della volta stellata è integrata da immagini ad alta risoluzione di galassie, ammassi stellari e nebulose. Vengono proiettati filmati spettacolari, realizzati appositamente per la proiezione sferica, che avvolgono lo spettatore a 360 gradi. Il sonoro Dolby Surround® accompagna ogni scena con un impatto immersivo, trasformando la visione in un viaggio emozionante tra galassie, pianeti e fenomeni cosmici.
Il planetario è accessibile nelle serate e negli eventi di apertura del Centro Osservativo e su prenotazione per scuole e gruppi.
> Software Nightshade G3 universe simulator
> Sistema Digitarium® Lambda
> Proiettore Barko F70 4k UHD
> Risoluzione 4.5 megapixel
 DESCRIZIONEETA'
Programma liberoProgramma libro a discrezione dello staff, conformato al tempo disponibile e alla composizione dell'auditorio presente 
Viaggio tra i pianeti del sistema solareViaggio virtuale a bordo di un'astronave con partenza dalla Terra e passaggio ravvicinato a Mercurio, Venere, Marte, Giove e SaturnoBCDE
Osservazione guidata del cieloProgramma dedicato alle stelle, alle costellazioni e ai principali oggetti osservabili nel mese in corsoBCDE
Come orientarsi con le stelleCome trovare il Nord e la latitudine alla quale ci si trova e come riconoscere facilmente le stelle e le costellazioni utili per orientarsi. Come cambia il cielo al Polo Nord, all'Equatore e al Polo SudBCDE
Gli oggetti più belli del catalogo MessierProgramma dedicato alle più belle nebulose, galassie e ammassi del catalogo di Charles MessierBCDE
Le figure fantastiche del cielo stellatoProgramma per i più piccoli, con la simulazione dell'alba, del tramonto, del movimento del Sole e delle stelle, e la descrizione delle figure fantastiche delle costellazioniA
Le costellazioni dell'Emisfero BorealeProgramma dedicato alle stelle e alle costellazioni dell'Emisfero Boreale, osservabili nel corso di un anno internoBCDE
Le costellazioni dell'Emisfero AustraleProgramma dedicato alle stelle e alle costellazioni dell'Emisfero Australe, osservabili nel corso di un anno internoBCDE
Comete, asteroidi e stelle cadentiI corpi minori del sistema solare e in particolare gli asteroidi e le comete. Introduzione al fenomeno degli sciami meteorici e simulazione degli eventi più famosiBCDE
Light Years From Andromeda (VIDEO)Filmato a proiezione emisferica che racconta il viaggio di un raggio di luce dalla galassia di Andromeda alla Terra, e il tentativo dell'umanità, fin dai suoi albori, di comprendere l'Universo. Durata: 30 min - Lingua: inglese e italianoCDE 

NOTE:

A chi è adatto il programma:

A: bambini 3-5 anni
B: bambini 6-10 anni
C : ragazzi 11-13 anni
D: ragazzi 14-18 anni
E: pubblico adulto in genere

INFO & REGOLE:

  • Ascoltare le indicazioni dello staff,
  • Spegnere i cellulari,
  • Vietato fotografare con il flash,
  • Vietato fumare,
  • Rispettare il numero di posti a sedere,
  • Vietato rimanere in piedi,
  • Non è consentito entrare/uscire a spettacolo iniziato

Il sistema di proiezione è stato potenziato grazie al progetto Il cielo oltre i confini finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 gestito dal GECT GO.

 

 

 

Sono state installate quarantacinque nuove poltroncine, per mezzo di uno specifico contributo della Regione FVG, per permettere al pubblico di godere in tutta comodità della proiezione full-dome (Legge Regionale 30 dicembre 2024 n. 13 - Legge di stabilità 2025).

 

 

 

Attraverso il service del Rotary Club Monfalcone-Grado, insieme alla Fondazione Rotary Italia Nord Est, è stato acquistato il sistema ottico costituito da una particolare lente per il nuovo proiettore digitale.

 

 

La struttura originale del Planetario e l'attuale cupola in vetroresina di 8,5 metri di diametro, sono state realizzate grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (interventi anni 2009 e 2016) .

 

 

 

 

 

 

Per l'avvenuto ampliamento del Planetario si ringrazia la disponibilità della Tenuta Borgo Conventi di Farra d'Isonzo.